7° Anno Accademico 2021/2022
"Quando frequentavo le scuole superiori ho sempre trovato ostico l’ampio poemetto del Leopardi “La ginestra”. Non mi capacitavo perché il poeta, con scetticismo e amarezza, alzasse la sua voce polemica contro “le magnifiche sorti e progressive” e contro l’ottimismo del progresso dell’umanità. Perché mai poi chiamava la Natura “rea… madre di parto e di voler matrigna”?
E’ ben vero che per cogliere il cuore dei nostri grandi letterati e pensatori bisogna aver vissuto.
Dopo l’esperienza di questa terribile pandemia ho realizzato che su questa nostra terra siamo ospiti, non padroni e che se non vogliamo che la Natura si ribelli trattandoci con l’astio di una matrigna le dobbiamo il più grande rispetto e cura.
Tornando al poeta de “La ginestra”, mi piace paragonare la nostra UTEM al “fior gentile” che sparge il suo profumo consolatore nel deserto e che, flessibile e saggia, piega il capo sotto la lava, ma rifiorisce dopo la sventura.
La nostra UTEM, pronta a ripartire, costituisce quel prezioso sodalizio che stringe volontari, allievi, insegnanti “in social catena”, nella solidarietà reciproca che aiuta a riprender con fiducia il cammino."
Lucina Grattoni Bardus
Con questi pensieri desidero ringraziare di cuore i miei preziosi Docenti, il Consiglio Direttivo, i Collaboratori.
Un ringraziamento particolare alla BancaTER ed a tutte le Istituzioni che continuano a mostrare una meritoria attenzione alla nostra attività.
Nella speranza che un rinnovato entusiasmo possa portare una nutrita partecipazione all’UTEM, porgo a tutti i docenti ed ai corsisti l’augurio di “BUON ANNO ACCADEMICO”.
Il Presidente – Paolo Fontanini
CONTATTI
via Giulio Braida, 2
33044 Manzano (UD)
Cellulare: 3887580985 / 3317853147
Sito web: www.utemanzano.it
E_mail: posta@utemanzano.it
Pec: utemanzano@pec.libero.it
Codice Fiscale: 94132520308
L'UTEM - Università
per Tutte le Età del Manzanese - si è costituita nel 2013 come associazione culturale di volontariato con lo scopo di favorire e continuare l'educazione degli adulti. La partecipazione è aperta a tutti senza limiti di età in
modo da sollecitare lo scambio delle conoscenze e la socializzazione. Caratteristiche del programma sono la varietà e la ricchezza delle proposte, spesso attuate tramite autogestione e volontariato.
L'UTEM è sostenibile destinando nella dichiarazione dei redditi la quota del 5 per 1000 mediante indicazione del seguente Codice Fiscale:
9 4 1 3 2 5 2 0 3 0 8
alla voce:
"Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all'art. 10, c. 1, lett. a, del D. Lgs. n. 460 del 1977"