AREA UMANISTICA Anno Accademico 2021/2022
LETTERATURA
001 - LETTERATURA ITALIANA
dal 11 ottobre 2021 al 11 aprile 2022 lunedì ore 16:30-17:30
DOCENTE: Prof.ssa Lucina Grattoni Bardus
PROGRAMMA: Scrittori e poeti a Nord-Est. Analisi e commento di alcuni romanzi di E. Bartolini, A. Giacomini, T. Kezich, P. A. Quarantotti-Gambini, C. Sgorlon, A. Zanzotto.
AULA: Manzano – Sede UTEM di via Braida, 2 – Aula 3
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 10
002 - LA POESIA: LINGUAGGIO DEL CUORE
dal 13 ottobre 2021 al 27 aprile 2022 mercoledì ore 15:00-16:00
DOCENTE: Prof. Domenico Tornambè
PROGRAMMA: La Poesia: per chi la vuole conoscere; per chi la vuole capire; per chi la vuole amare. – Poesie scelte tra gli autori del Novecento.
AULA: S. Giovanni al Nat. – Barchessa di Villa de Brandis
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 10
003 - DANTE ALIGHIERI: LA VITA RICOSTRUITA ATTRAVERSO LE BIOGRAFIE PIU’ RECENTI.
dal 13 ottobre 2021 al 26 gennaio 2022 mercoledì ore 16:00-17:00
DOCENTE: Prof.ssa Barbara Macor
PROGRAMMA: Le fasi della biografia. Centralità del tema dell’esilio e della profezia in alcuni canti della Divina Commedia. La condizione dell’intellettuale Dante “exul immeritus”.
AULA: Manzano – Sede UTEM di via Braida, 2 – aula 3
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 10
STORIA
004 - LA RIVOLUZIONE FRANCESE: 1789-1799. I DIECI ANNI CHE SCONVOLSERO LA FRANCIA.
dal 02 febbraio 2022 al 27aprile 2022 mercoledì ore 16:00-17:00
DOCENTE: Prof.ssa Barbara Macor
PROGRAMMA: Il complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della Monarchia Costituzionale e l’instaurazione della Repubblica, il Terrore e la caduta di Robespierre, fino all’ascesa di Napoleone Bonaparte.
AULA: Manzano – Sede UTEM di via Braida, 2 – aula 3
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 10
005 - VIAGGIO NEL MONDO ROMANO ATTRAVERSO: 1) GLI SPETTACOLI DEL CIRCO E DELL’ANFITEATRO; 2) IL CIBO; IL VINO E L’AMORE.
dal 3 marzo 2022 al 28 aprile 2022 giovedì ore 17:00-18:00
DOCENTE: Prof.ssa Gabriella Tonello
PROGRAMMA:
- I Circenses - Divertimento e spettacoli irrinunciabili per i Romani e strumenti I insostituibili di interessi politici, di prestigio e rapporti di potere.
- A tavola con gli antichi Romani - Il vino in epoca romana, che cosa bevevano i Romani? Di che tipo, qualità era il loro vino? Quali vigneti si coltivavano nei loro sconfinati territori? Quali riti, costumi quotidiani erano legati al bere? Infine il vino nei versi dei poeti latini. – Antiche, famose storie d’amore a Roma.
AULA: Manzano – Sede UTEM di via Braida, 2 – aula 3
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 10
006- STORIA DEL FRIULI
dal 11ottobre 2021 al 11 aprile 2022 lunedì ore 16:00-18:00
DOCENTE: Prof. Renato Zof
PROGRAMMA: Dai luoghi alla storia. La storia del Friuli raccontata con i luoghi o monumenti significativi. Dalla preistoria ai giorni nostri. Sono previste visite guidate.
AULA: Villanova del Judrio – Parrocchia Oratorio.
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 15
007–FIUME, L’AVVENTURA CHE CAMBIO’ L’ITALIA
dal 12 ottobre 2021 al 18 gennaio2022 martedì ore 16:30-17:30
DOCENTE: Prof.ssa Edmea Capitani
PROGRAMMA: 1919 – 1920 – Gabriele d’Annunzio a Fiume – A Rapallo accordo tra Italia e Jugoslavia – La “Italianizzazione” nel ventennio – Occupazione della Jugoslavia da parte di Germania e Italia – la “Jugoslavizzazione” – L’esodo – Le foibe – L’infinito negoziato diplomatico – Vivere nei campi profughi
AULA: Manzano – Sede UTEM di via Braida, 2 – Aula 3
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 10
008–1816, IL FRIULI NELL’ANNO DELLA FAME
dal 23marzo2022 al 13 aprile 2022 mercoledì ore 17:00-18:00
DOCENTI: Prof.sse Fabrizia Bosco & Anita Deganutti
PROGRAMMA:
- L’anno senza estate del 1816 e le ripercussioni sull’economia e sulla società Friulana;
- Il realismo letterario Friulano di Caterina Percoto. Analisi della novella “L’anno della fame”.
AULA: Manzano – Sede UTEM di via Braida, 2 – Aula 4
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 10
011 – AFRICA, PROSPETTIVE DI UN CONTINENTE IN RAPIDA EVOLUZIONE
dal 11gennaio2022 al 08 marzo 2022 martedì ore 18:00-19:00
DOCENTE: Ing. Fernando Orichuia
PROGRAMMA: Analisi della situazione attuale e delle ragioni che l’hanno determinata, tentativo di delineare sviluppi nel medio periodo, in funzione di: risorse; demografia; organizzazioni; politiche; religioni; investimenti stranieri; conflitti in atto e potenziali.
AULA: Manzano – Sede UTEM di via Braida, 2 – Aula 7
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 15
013 – “TENEO TE AFRICA” – (“Africa sei nostra”)
dal 14 ottobre 2021 al 20 gennaio 2022 giovedì ore 17:00-18:00
DOCENTE: Prof. Fabio Zucconi
PROGRAMMA: L’avventura coloniale. Dall’acquisto della BAIA DI ASSAB (1885) al termine della amministrazione fiduciaria Italiana della SOMALIA (1960).
AULA: Manzano – Sede UTEM di via Braida, 2 – Aula 4
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 10
STORIA DELL'ARTE
015 - STORIA DELL’ARTE E DELL’ARCHITETTURA
dal 13 ottobre 2021 al 27 aprile 2022 mercoledì ore 16:00-17:00
DOCENTE: Ing. Francesco Sapia
PROGRAMMA: Lasciamoci prendere da “incantamento”: poesie ed arti plastiche e figurative dal Rinascimento alle Avanguardie. Storia di Castelli e Castellani.
AULA: Manzano – Sede UTEM di via Braida, 2 – Aula 3
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 10
016–L’ARTE DEL ‘900 IN FRIULI
dal 04 febbraio2022 al 08 aprile 2022 venerdì ore 15:00-16:00
DOCENTE: Prof.ssa Paola Battistuta
PROGRAMMA: 3 incontri con visione di immagini e successiva visita guidata ai luoghi sotto descritti:
1) Le sculture di Pino Mucchiut in Villa De Brandis di San Giovanni al Natisone;
2) Gemma Verzegnassi, pittrice Friulana nelle capitali d’Europa all’inizio del ‘900. La Verzegnassi tra il 1908 e il 1914 ha studiato arte a Vienna e Monaco e incarna bene la figura delle giovani artiste e delle loro difficoltà ad affermarsi nel mondo dell’arte.
3) Perteole - Cappella Monumentale costruita durante la Grande Guerra per rendere degna sepoltura ai soldati Italiani e ad alcuni Austro-Ungarici morti in battaglia o nei vicini ospedali da campo.
AULA: Manzano – Sede UTEM di via Braida, 2 – Aula 7
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 15
STORIA DELLE RELIGIONI
021 - SCIENZE RELIGIOSE
dal 14 ottobre 2021 al 28aprile 2022 giovedì ore 14:30-15:30
DOCENTE: Prof. Fernando Tirelli
PROGRAMMA: Occidente e Oriente. – Introduzione allo studio comparato delle Religioni e alla sociologia delle Religioni
AULA: Manzano – Sede UTEM di via Braida, 2 – Aula 4
ANNOTAZIONI: Numero massimo iscritti: 10